Nel 2022, la International Transport Workers Federation (ITF) ha recuperato circa 36 milioni di dollari di salari non pagati ai marittimi, una cifra molto simile [Il sito dei marittimi]
Roma, 22 settembre – “Chiediamo al Governo e alle aziende del settore di sostenere dei cambiamenti per implementare i sistemi degli stipendi sicuri che non [Il sito dei marittimi]
L’ITF, con sede a Londra, ha dichiarato di aver ribattuto a tutte le accuse e di aver affermato che l’ITF esiste “per proteggere e migliorare [Il sito dei marittimi]
La Procura Generale della Federazione Russa, sulla base dei risultati di un audit, ha riconosciuto come indesiderabili le attività dell’organizzazione non governativa britannica International Transport [Il sito dei marittimi]
L’Unione respinge le affermazioni della procura di stato riguardo alle azioni filo-occidentali i Gary Dixon La Federazione internazionale dei lavoratori dei trasporti (ITF) ha messo in [Il sito dei marittimi]
Il coordinatore dell’ispettorato australiano della International Transport Workers Federation, Ian Bray, ha criticato Australian Pacific Tours (APT), Sea Chefs e Delta Corp per aver deliberatamente [Il sito dei marittimi]
La Federazione internazionale dei lavoratori dei trasporti (ITF) nel rispetto dei diritti umani dei marittimi nelle catene di approvvigionamento globali presenta varie forme di attività illecite contro [Il sito dei marittimi]
Secondo l’International Transport Workers’ Federation (ITF), poiché le leggi sulla due diligence sui diritti umani (HRDD) si espandono in portata e portata, molte aziende stanno perdendo le [Il sito dei marittimi]
Di Yashika F. Torib I MARITTIMI ei loro diritti saranno al centro dell’attenzione in quanto la Federazione internazionale dei lavoratori dei trasporti (ITF) terrà una [Il sito dei marittimi]
PUBBLICATO IL 7 FEBBRAIO 2023 ALLE 11:14 DALLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEI LAVORATORI DEI TRASPORTI Quattro marittimi, con l’assistenza della Federazione internazionale dei lavoratori dei trasporti (ITF), [Il sito dei marittimi]
Mentre il trasporto marittimo è alle prese con il rendersi attraente per le giovani generazioni per andare in mare e mantenere quelli che già lavorano [Il sito dei marittimi]
La parità di genere nel trasporto marittimo è vista come un percorso chiave per la sostenibilità economica e il miglioramento delle prestazioni. Nonostante gli sforzi internazionali [Il sito dei marittimi]
L’International Transport Workers Federation (ITF) ha denunciato un caso di furto salariale e violazione dei diritti umani a bordo di una nave carboniera ormeggiata nel [Il sito dei marittimi]
– Giancarlo Barlazzi Lo scorso anno la Federazione internazionale dei lavoratori dei trasporti ha effettuato quasi 7300 ispezioni Londra – La Federazione internazionale dei lavoratori dei [Il sito dei marittimi]
Il porto di Dakar in Senegal ha affermato di essere troppo impegnato per salvare una nave mercantile al suo ancoraggio che è rimasta senza elettricità [Il sito dei marittimi]
Sono circa 3.000 i marittimi ucraini a bordo di navi italiane, collegate a interessi italiani o con rilevanza di personale italiano: i conti li sta [Il sito dei marittimi]
L’equipaggio di Barkly Pearl – bandito dai porti australiani dopo un’allarmante violazione della sicurezza – e la Diamantina non pagate tra le controversie tra armatori [Il sito dei marittimi]
Un provvedimento di fermo amministrativo a carico di una nave mercantile straniera, in attesa di effettuare operazioni commerciali è stato emesso ieri dalla Capitaneria di [Il sito dei marittimi]
Durata del mandato – 5 anni Yury Sukhorukov è stato rieletto all’unanimità presidente dell’Unione dei marittimi della Russia per un periodo di 5 anni, riferisce il corrispondente di [Il sito dei marittimi]
In risposta all’attuale crisi del cambio dell’equipaggio e al numero crescente di casi di abbandono, il Comitato legale ha istituito un gruppo di lavoro per [Il sito dei marittimi]
Il problema di sta riacutizzando con la recrudescenza della pandemiaDa diverse nazioni del mondo giungono segnali preoccupanti circa una recrudescenza della pandemia di Covid-19 con [Il sito dei marittimi]
Gli armatori lamentano che è stato respinto il loro accordo triennale che prevedeva un aumento del 3%. Il sindacato denuncia il tentativo da parte datoriale [Il sito dei marittimi]