
La nota carenza di marittimi colpisce anche la flotta greca e di conseguenza il governo ellenico, prevedendo un fabbisogno di circa 3.500 marittimi all’anno almeno per i prossimi 20 anni, ha provveduto a stanziare 200 milioni per scuola e formazione tenuto anche conto che la flotta greca è in continua espansione. Inoltre sono previsti altri incentivi su assistenza amministrativa , sostegno alimentare e alloggi per aiutare i giovani che non hanno opportunità di studi. , sostegno alimentare e alloggi per aiutare i giovani che non hanno opportunità di studi.
Si sottolinea che uno dei problemi affrontati dagli armatori non è il costo del lavoro ma il fatto che non ci sono equipaggi greci per garantire le sostituzioni.
Trattandosi di un problema di carattere mondiale ci auguriamo comunque che il futuro governo italiano affronti anche questa tematica rimuovendo tutte le attuali barriere all’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro marittimo iniziando dalla riforma del collocamento della gente di mare e sostenendo economicamente i giovani che vogliono navigare finanziando almeno i corsi base per poter imbarcare.



