Per Liberty Lines è un ritorno su una tratta che di fatto rappresenta in termini concreti la continuità territoriale tra le due sponde, tra due Città Metropolitane che si affacciano sullo stesso Stretto e stanno ponendo le basi per l’Area integrata.
Per pendolari, studenti, lavoratori, turisti, è una buona notizia dopo gli anni che hanno visto il servizio di collegamento veloce tra Messina e Reggio Calabria gestito di proroga in proroga dalla Blu Jet (società delle Ferrovie dello Stato) in modo totalmente inadeguato. Dal 1° ottobre quindi torna sullo Stretto la Liberty Lines (QUI) che si è aggiudicata la gara bandita dal MIT dopo che Corte di Giustizia Europea e Consiglio di Stato sono intervenuti con sentenze contro il monopolio di Stato (Blu Jet) nei collegamenti marittimi.
“E’ una linea alla quale siamo affezionati- ha commentato l’amministratore delegato di Liberty Lines Carlo Cotella– E’ gestita con 2 mezzi più uno di riserva, per un totale di 9 equipaggi e 70 marittimi. Garantisce corse tutti i giorni della settimana dalla mattina presto fino alla sera tardi. Diciamo che è un po’ come dire che unisce due quartieri della stessa città, perché tra Messina e Reggio Calabria ci sono ormai tante interconnessioni economiche e sociali ed è indispensabile avere un collegamento veloce ed efficace”.……clicca qui


