La denuncia dell’infettivologo sulle condizioni di viaggio sul traghetto che lo ha portato dal capoluogo ligure in Sardegna è arrivata forte e chiara ed ha fatto il giro del web. Nel post Instagram, il professore ha condiviso un duro sfogo, corredato di foto, sul suo viaggio a dir poco da incubo, sul traghetto diretto verso la Sardegna: nave partita due ore in ritardo, ristoranti a quell’ora già chiusi, prezzi del self-service carissimi, cabine imbarazzanti per 1.300 euro andata e ritorno. Un prezzo, quindi, secondo l’infettivologo, affatto corrispondente al livello di servizio fornito.
Su TripAdvisor le testimonianze dei viaggiatori sono raccapriccianti, tanto da far scendere a due e mezzo (su cinque) la valutazione della compagnia livornese. Stando solo ai mesi di giugno e luglio 2023, le recensioni sono da brividi e confermano sostanzialmente quanto denunciato nelle scorse ore dal medico e professore ligure. Non solo i prezzi proibitivi della Sardegna in generale e dei traghetti nello specifico (prezzi calati a fine luglio dopo settimane di polemiche e con la maggior parte delle prenotazioni già effettuate), a indignare i viaggiatori sono soprattutto le condizioni del traghetto, l’organizzazione a bordo e i comportamenti poco professionali del personale. …..clicca qui