Premesso che nel capitolo VI della STCW alla sezione A-VI/1 nel paragrafo 3 viene riportato testualmente:
Ai marittimi qualificati in conformità con il paragrafo 2 nell’ addestramento di base sarà richiesto ogni 5 anni di fornire l’evidenza di aver mantenuto i richiesti standard di competenza per svolgere i compiti (tasks), doveri (duties) e responsabilità elencati nella colonna 1 delle tavole A-VI/1-1 e A-VI/1-2 e al paragrafo 4:
I contraenti possono accettare l’addestramento a bordo e l’esperienza per mantenere il richiesto standard di competenza nelle seguenti aree: sopravvivenza e salvataggio, antincendio e primo soccorso (Basic Training).
Di tutto questo mi preme sottolineare con grande dispiacere ed umiliazione in quanto marittimo che, la nostra Amministrazione non accetta ai fini del rinnovo dei certificati di addestramento, l’esperienza di 12 mesi negli ultimi 5 anni maturata a bordo, previo frequenza corsi di refresh nei centri di addestramento.
A tal proposito voglio ricordare che il 26 Agosto 2021, l’Amministrazione Filippina, con la circolare MARINA-ADVISORY NO.2021-49 di cui allego copia, ha emanato le linee guida aggiuntive sulla riconvalida dei certificati di addestramento, disponendo quanto segue:
1. La gente di mare qualificata in conformità alla Sezione A-VI/1, A-VII2 e A-V1/3 è tenuta, ogni cinque (5) anni, a fornire la prova di aver mantenuto lo standard di competenza richiesto.
2. La gente di mare con formazione ed esperienza a bordo, 12 mesi per ogni cinque (5) anni, per il mantenimento dello standard di competenza richiesto di cui alla tabella A-V1I1-1, A-VII1-2, A-VII2-1, A-VII2-2, A-VII3 deve essere accettata come prova al posto della formazione di aggiornamento corrispondente.
I seguenti requisiti nella domanda di rinnovo del certificato di addestramento (COP) su Addestramento di base, Sopravvivenza e salvataggio, Battello di emergenza, Battello di emergenza veloce e Antincendio avanzato sono:
- Servizio di navigazione di durata non inferiore a 12 mesi.
- 2. Attestazione o qualsiasi documento rilasciato dal Comandante della Nave, dall’Armatore o delle Agenzie di manning che attestano la formazione a bordo e altre formazioni pratiche intrapresa dal suddetto marittimo.
Come possiamo notare dai fatti su esposti che, nelle Filippine (una volta considerato paese terzo) per poter rinnovare i corsi di addestramento, bastano 12 mesi di navigazione negli ultimi 5 anni, mentre in Italia (paese di navigatori), i marittimi per poter navigare, ogni 5 anni devono recarsi nei centri di addestramento per ovvi motivi noti a tutti.
Ad Maiora
C.L.C Mario Collaro




