Juan Carlos Diaz Lorenzo·7 febbraio 2022
GNV cerca di consolidare il suo team dirigenziale, anche se ignora i professionisti spagnoli. Predilige gli italiani e per questo ha assunto un nuovo fleet manager, un responsabile della manutenzione e un ingegnere della Grimaldi Holdings, oltre a un nuovo direttore tecnico che viene da Costa Crociere. Resta da vedere se, con questi nuovi gestori, Gnv corregge la catena di errori fin qui commessi, anche se fonti del settore affermano che «questi lo sanno, vediamo se mettono ordine e alzano la testa, perché fino ad ora sono all’oscuro”.
Per ora, GNV ha modificato i suoi orari e ha programmato orari molto anticipati con arrivi a destinazione tra le 05:00 e le 05:45, con l’obiettivo di attirare i vettori che operano nelle Isole Baleari -Mallorca in primis-, mentre il team commerciale fa proposte succose, in alcuni casi sconsiderate nei prezzi, per vedere se i clienti mordono e quindi sottraggono alla concorrenza immediata rappresentata da Trasmed e Balearia.
Dopo la recente incorporazione del 30enne “Golden Bridge”, noleggiato per un anno per vedere se soddisfa le aspettative, la prossima novità sarà il traghetto di nuova acquisizione “Cap Finistere” (IMO 9198927), da Brittany Ferries, e che compare nella programmazione NGV nelle Isole Baleari da aprile a settembre.
GNV sta cercando di correggere il corso irregolare che sta prendendo nelle Isole Baleari, dove ha perdite di circa cinque milioni di euro al mese. Non ha potuto penetrare come previsto e questo nonostante l’attrattiva della linea Barcellona-Palma in cui opera con la nave “GNV Bridge” appena varata, una Visentini di terza generazione, della stessa serie della “Ciudad de Valencia ” nave. «Dicono che Aponte abbia tanti soldi, ma vedremo quanto durerà», dicono fonti che conoscono bene il settore……clicca qui


