Il riconoscimento andato alla società più virtuosa secondo un algoritmo attraverso il quale viene pesata la performance della società in funzione delle ispezioni Port State Control eseguite nei principali porti internazionali
La celebrazione è avvenuta durante il consueto incontro annuale fra autorità marittima e mondo armatoriale andato in scena a Roma. “Un momento significativo, espressione e sintesi dei numerosi servizi offerti durante l’anno a favore del personale navigante e dell’armamento nazionale dal Comando generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e dalla Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità di sistema portuale, per il trasporto marittimo e per le vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti” si legge in una nota della stessa Guardia Costiera. Che poi aggiugne: “L’interscambio di informazioni tra armatori e amministrazione di bandiera, allargato a tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nello shipping, rappresenta un momento di crescita e sviluppo per l’intera flotta nazionale, nell’ottica del perseguimento dell’obiettivo primario che rimane il miglioramento – continuo e costante – degli standard di sicurezza a bordo delle navi di bandiera italiana e di quelle che approdano nei porti nazionali con bandiere diverse. Un impegno sinergico sul tema della sicurezza della navigazione che ha aumentato la consapevolezza dell’importanza di questo fattore, ormai divenuto fondamentale per garantire la competitività italiana nel settore marittimo internazionale”……clicca qui