Inglese marittimo – differenze tra questa lingua e l’inglese
Quando si tratta di comunicazione in mare, viene alla ribalta una forma specifica di inglese conosciuta come inglese marittimo. Anche se presenta alcune somiglianze con l’inglese che usiamo tutti i giorni, esistono anche differenze nette che gli conferiscono un carattere unico nel contesto dell’industria marittima. In questo articolo esamineremo queste differenze e spiegheremo perché conoscere questa lingua specializzata è importante per i marittimi.
Cos’è l’inglese marittimo?
L’inglese marittimo è una varietà specifica di inglese creata per garantire una comunicazione efficace nel settore marittimo. Copre un’ampia gamma di vocaboli, frasi e terminologia necessari per una comunicazione efficace tra marittimi, autorità marittime e altre parti interessate coinvolte nelle attività marittime.
I marittimi si affidano all’inglese marittimo per fornire una comunicazione chiara e concisa, essenziale per il funzionamento sicuro ed efficiente delle navi e per la sicurezza generale dei membri dell’equipaggio e del carico. Questo linguaggio specializzato viene utilizzato non solo nella comunicazione verbale, ma anche in forme scritte come rapporti, giornali di bordo e carte di navigazione.
Quali sono le differenze tra inglese marittimo e inglese?
Le basi dell’inglese marittimo si basano sulla lingua inglese, ma includono terminologia e fraseologia uniche specifiche del settore marittimo. Ecco alcune differenze fondamentali:
Vocabolario: l’inglese marittimo comprende un’ampia gamma di termini nautici, come “port”, “port”, “bow” e “stern”, che vengono utilizzati per descrivere diverse parti di una nave. Inoltre, utilizza termini tecnici relativi alla navigazione, alle condizioni meteorologiche e alle normative marittime.
Frasi ed espressioni: l’inglese marittimo utilizza frasi ed espressioni specifiche comunemente usate in un contesto marittimo. Ad esempio, “Tutti in coperta!” è una frase usata per convocare l’equipaggio a bordo in situazioni di emergenza.
Abbreviazioni e codici: per facilitare una comunicazione efficace, l’inglese marittimo utilizza abbreviazioni e codici come le frasi standard di comunicazione marittima (SMCP) dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO). Queste frasi standardizzate aiutano a trasmettere le informazioni in modo rapido e preciso.
Perché l’inglese marittimo è importante?
Una comunicazione efficace è importante in qualsiasi settore, ma nel settore marittimo diventa ancora più cruciale a causa delle sue sfide e dei suoi rischi unici. L’inglese marittimo svolge un ruolo importante nel garantire una comunicazione chiara e inequivocabile tra i marittimi, le autorità marittime e le altre parti interessate. Ciò aiuta a evitare malintesi, prevenire incidenti e mantenere fluide le operazioni in mare.
Inoltre, l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) ha riconosciuto l’importanza dell’inglese marittimo e lo ha reso un requisito obbligatorio per i marittimi ai sensi della Convenzione internazionale sugli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia per i marittimi. Ciò evidenzia l’importanza di padroneggiare l’inglese marittimo per chiunque intraprenda una carriera nel settore marittimo.
Cos’è l’inglese marittimo?
L’inglese marittimo è una varietà specifica di inglese creata per garantire una comunicazione efficace nel settore marittimo.
Quali sono le differenze tra inglese marittimo e inglese?
Le basi dell’inglese marittimo si basano sulla lingua inglese, ma includono terminologia e fraseologia uniche specifiche del settore marittimo. Contiene inoltre un ampio spettro di termini velici, frasi specifiche e abbreviazioni relative alla navigazione e alle normative marittime.
Perché l’inglese marittimo è importante?
L’inglese marittimo svolge un ruolo importante nel garantire una comunicazione chiara e inequivocabile tra i marittimi, le autorità marittime e le altre parti interessate. Ciò aiuta a evitare malintesi, prevenire incidenti e mantenere fluide le operazioni in mare. È inoltre richiesto dall’Organizzazione marittima internazionale (IMO) per i marittimi ai sensi della Convenzione internazionale STCW.


