Secondo gli accertamenti della GdF Finanza l’azienda avrebbe rappresentato una falsa situazione patrimoniale per ottenere un mutuo di 34 milioni di euro destinato all’acquisto della nave ro-pax
L’ipotesi di reato principale, quella delle false comunicazioni sociali in concorso, è contestata a tutti e cinque nei vari ruoli ricoperti a suo tempo, in relazione ad un fatto ben preciso: secondo gli accertamenti della Finanza la Cartour srl per ottenere un mutuo di 34 milioni di euro con due istituti di credito, il Mediocredito Italiano e Unicredit, destinato all’acquisto della motonave Cartour Delta, avrebbe rappresentato una falsa situazione patrimoniale nel bilancio societario del 2017, che si riferiva all’anno precedente, il 2016, e fu approvato dall’assemblea nel maggio 2018.
In particolare la società avrebbe indicato alla voce “Immobilizzazioni finanziarie dello stato patrimoniale” la partecipazione di controllo nella partecipata New TTT Lines srl, al suo costo d’ acquisto, ovvero 3,8 milioni di euro, anziché valutare la partecipazione “al minore tra il costo e il suo valore recuperabile” come, secondo l’accusa, avrebbe dovuto fare in ragione della situazione in cui versava la società per la definitiva interruzione della linea Catania-Napoli, che rappresentava la principale attività generatrice del 95% dei flussi finanziari in entrata…..clicca qui