di Paolo Gassani 10 Ottobre 2022
Si è svolta il 2 ottobre, a Genova, la terza edizione dei GNV Awards, ma sarebbe stata la quinta se non fosse per il periodo pandemico. Circa 300 fra agenti di viaggi italiani e stranieri e giornalisti di turismo al trade sono stati accolti a bordo della m/n Rhapsody, ex ammiraglia della compagnia di stato Sncm (Société Nationale Maritime Corse Méditerranée) costruita nel 1996 dai Chantiers de l’Atlantique di St. Nazaire (F) col nome di Napoleon Bonaparte e per questo allestita già all’origine in modo assai pretenzioso, con due grandi lounge, piscina, tre vasche idromassaggio, sala cinema/conferenze da 300 posti, e con molte finiture di lusso che la fanno assomigliare più a una nave da crociera che a un traghetto. Acquistata e ristrutturata da GNV nel 2015 per diventare una delle navi più confortevoli della flotta, è impiegata in estate sulla linea Genova-Olbia e in inverno per convention e servizi charter.
Durante la festa a bordo sono state premiate 20 adv tra quelle che hanno fatto registrare le migliori performance nel periodo 2021-22 e nominate altre 17 agenzie nell’ambito del programma Elite Partner, lanciato nel 2017 con le prime 41 agenzie che oggi, con le nuove nomine, salgono a 100. Ricordiamo che questo programma prevede un kit di comunicazione personalizzato, una formazione esclusiva, la creazione di report di vendita ad hoc e un booking prioritario, oltre a sconti, promozioni e altri benefit, mentre le adv si impegnano a garantire la massima diffusione del prodotto GNV, a svolgere attività di co-marketing, ad esporre il materiale di comunicazione GNV e a diffondere newsletter e promozioni della compagnia sul proprio database e sui social. “Oltre ad essere un vero e proprio tavolo di confronto allo scopo di migliorare i servizi resi ai clienti – ha affermato Matteo Della Valle, Direttore Sales e Marketing della divisione passeggeri di GNV – e grazie anche a ciò a metà del 2023 partirà un nuovo sistema di prenotazioni con notevoli semplificazioni delle procedure come auspicato dalle agenzie.”
L’intermediato resta il canale di vendita prevalente, in media il 65% del totale, ed il suo volume tra il 2021 e il 2022 è cresciuto di ben il 37%, grazie anche all’aumento della capacità, quasi raddoppiata. “Ci eravamo lasciati nel 2019 con 16 navi in servizio, mentre oggi operiamo con 25 – ha affermato Matteo Catani, Amministratore Delegato di GNV – e stiamo continuando ad investire, dato che sono in costruzione altre 4 unità previste nel 2024.” Si tratta di cruise ferry dal comfort elevato, più grandi di quelli attuali con circa 65 mila tonnellate di stazza lorda (GNV Suprema e Superba sono poco più di 49 mila), una capacità di trasporto di 2500 passeggeri in 446 cabine e 3700 metri lineari di veicoli.
Saranno lunghe 230 metri e potranno raggiungere una velocità di servizio di 23,5 nodi e contribuiranno a ridurre l’impatto ambientale di per sé stesse grazie alle tecnologie molto avanzate e riducendo, essendo più grandi, i consumi e le emissioni per unità passeggeri/merci trasportate. Inoltre le seconde due saranno alimentate a LNG (gas naturale liquefatto), il combustibile fossile più pulito al mondo, a sottolineare l’impegno di GNV e dell’intero gruppo MSC, di cui l’azienda fa parte, nella transizione ecologica. Altre navi della flotta saranno comunque rinnovate e rese meno impattanti attingendo ad un grosso fondo ministeriale legato al Pnrr.
D’altro canto tutti i numeri della compagnia sono molto positivi. La crescita del traffico rispetto al periodo pre-pandemia è stata notevole: quest’anno circa 2 milioni di passeggeri trasportati con un incremento del 43%. La sola estate 2022 ha registrato una crescita del 46% rispetto a quella del 2021 e un +35% rispetto al 2019 che era stato l’anno migliore per GNV. Sono salite in particolare le destinazioni Sicilia e Sardegna, i cui volumi hanno registrato rispettivamente un +22% e un +45% rispetto all’anno precedente, ma stanno crescendo un po’ tutti i mercati, specialmente quelli francese e spagnolo in virtù della maggiore offerta e delle nuove rotte, per esempio quelle per le Isole Baleari.
Dunque grande ottimismo per il 2023, in cui la compagnia festeggerà a dovere i suoi primi 30 anni di attività, i 20 anni del collegamento con la Tunisia e i 15 di quello col Marocco.
fonte https://www.advtraining.it/articolo/816-gnv-premia-le-agenzie-di-viaggio