Il Global Maritime Forum ha recentemente pubblicato le “Linee guida per un equipaggio sostenibile”, un documento che mira a migliorare significativamente le condizioni di vita e di lavoro dei marittimi. Queste linee guida sono state sviluppate in risposta alla crescente preoccupazione per la carenza prevista di 90.000 marittimi qualificati entro il 2026, una situazione che potrebbe avere gravi ripercussioni sulle catene di approvvigionamento globali e sulla sicurezza in mare.
Punti chiave delle linee guida:
- Obiettivo principale:
- Migliorare le condizioni di lavoro dei marittimi.
- Affrontare la carenza di personale qualificato.
- Garantire la sicurezza in mare.
- Sviluppo:
- Le linee guida sono il risultato di una collaborazione tra la All Aboard Alliance del Global Maritime Forum e un consorzio di 12 importanti compagnie di navigazione.
- Sono state elaborate sulla base del feedback di oltre 400 marittimi.
- Problematiche rilevate:
- Elevati tassi di molestie e bullismo a bordo.
- Mancanza di giorni liberi settimanali.
- Isolamento e accesso limitato a Internet.
- Rischio di incidenti dovuto a stanchezza e inesperienza.
- Raccomandazioni principali:
- Promuovere un ambiente di lavoro rispettoso e professionale.
- Adottare una politica di tolleranza zero per abusi e molestie.
- Definire criteri chiari per compiti, formazione e valutazioni.
- Garantire attrezzature e strutture adeguate per tutti.
- Fornire una connessione Internet affidabile.
- Creare comunità di supporto per ridurre l’isolamento.
- Offrire contratti di lavoro flessibili e rispettare i termini contrattuali.
- Fornire congedo parentale retribuito.
- Raccogliere feedback costanti e agire di conseguenza.
Queste linee guida rappresentano un passo importante verso la creazione di un settore marittimo più sostenibile e attraente per i lavoratori, con l’obiettivo di migliorare il loro benessere e la sicurezza in mare
https://www.marinelink.com/news/nine-ways-improve-life-sea-524112
SINDACATI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
SOCIETA DI NAVIGAZIONI

