L’Associazione nazionale di categoria di Confindustria Nautica ha richiesto delle delucidazioni alla Direzione Generale del trasporto marittimo riguardo l’ammissione agli esami per il titolo professionale di Ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe. La necessità di chiarimenti è sorta a seguito dell’emanazione del decreto direttoriale n. 40 del 14 marzo 2025, che ha generato risposte diverse da parte dei vari uffici marittimi.
Il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, ha sottolineato l’urgenza di rendere operativo questo nuovo titolo semplificato del diporto, introdotto con il decreto del 13 dicembre 2023, n. 227, per far fronte al fabbisogno stimato di circa 2.000 unità lavorative nel settore del noleggio. Cecchi ha inoltre evidenziato il vuoto normativo creato dalla sospensione del rilascio del precedente certificato di Conduttore del diporto, avvenuta venti anni fa, in un contesto di crescente controllo sugli operatori del settore.
La direttrice generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Patrizia Scarchilli, ha fornito i seguenti chiarimenti:
- Prova pratica:
- La prova pratica per il conseguimento del titolo di Ufficiale di navigazione del diporto di 2ª classe deve essere svolta in acque marittime, su un’unità da diporto di lunghezza non inferiore a 15 metri.
- Questo requisito dimensionale non si applica alle 5 ore obbligatorie di familiarizzazione, che possono essere attestate da una scuola nautica.
- Equivalenza per titolari di patente nautica:
- I titolari di patente nautica da almeno dieci anni, in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4 del decreto n. 40/2025, sono esentati dalle 5 ore di familiarizzazione.
- Attestazione delle ore di familiarizzazione:
- A differenza di quanto previsto per la patente nautica, non è richiesta una specifica formalità per l’attestazione delle ore di familiarizzazione.
- È sufficiente una dichiarazione della scuola nautica, su carta intestata, datata e firmata dal legale rappresentante, che confermi lo svolgimento di almeno 5 ore di familiarizzazione con le capacità richieste per la prova.
In sintesi, il Ministero ha fornito chiarimenti importanti per semplificare e rendere più chiare le procedure per l’ottenimento del titolo di Ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe.
SINDACATI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
SOCIETA DI NAVIGAZIONI

