Il sollecito di Uiltrasporti , l’interrogazione al governo regionale di Calogero Leanza
La formazione e la tutela dei lavoratori marittimi sono al centro dell’impegno della Uiltrasporti di Messina, che si fa portavoce delle difficoltà incontrate dai giovani ufficiali e dai marittimi nell’accedere al settore. Un nodo cruciale è rappresentato dai costi elevati dei corsi STCW, obbligatori per avviare la carriera in mare, che gravano sulle spalle dei lavoratori già prima di trovare occupazione.
Durante il partecipato incontro promosso dalla Uiltrasporti di Messina con i ragazzi delle V classi dell’Istituto Nautico “Caio Duilio”, svoltosi il 13 marzo scorso nell’ex Chiesa S. Maria Alemanna, dal titolo “Giovani e Futuro, il ruolo del Sindacato: conoscere i propri diritti è il primo passo per difenderli”, si è ribadita l’importanza di un’azione concreta da parte delle Istituzioni per garantire l’esenzione di questi costi, ripristinando e finanziando l’articolo 35 della Legge regionale 14 maggio 2009, n. 6. Questa norma, mai attuata, prevedeva l’erogazione di un buono formativo per i residenti siciliani iscritti al collocamento marittimo per corsi teorico-pratici richiesti dalla normativa internazionale IMO.
Un sostegno concreto arriva dall’On. Calogero Leanza, che, dopo essere intervenuto al convegno, ha presentato proprio nei giorni scorsi un’interrogazione parlamentare diretta al Presidente della Regione Siciliana e agli Assessori competenti. L’obiettivo è chiaro: fare chiarezza sull’applicazione della legge e ottenere risorse per finanziare la formazione marittima, sfruttando anche i fondi europei e extraregionali.
“Il settore marittimo è una risorsa strategica per la Sicilia e l’Italia. Non possiamo permettere che la mancata attuazione di misure previste dalla legge penalizzi i nostri giovani e il futuro dell’occupazione in questo settore,” ha dichiarato l’On. Leanza. “Chiediamo che il governo regionale intervenga immediatamente per attivare le risorse necessarie.”
L’incontro ha rappresentato un momento di grande confronto con gli studenti, futuri protagonisti del settore marittimo, che hanno potuto approfondire le tematiche legate ai diritti lavorativi, alla contrattazione collettiva e alle sfide del mercato del lavoro. La Uiltrasporti ha voluto sottolineare come la consapevolezza e la formazione siano strumenti essenziali per costruire un futuro solido e garantito per i marittimi di domani.
L’impegno della Uiltrasporti ha concluso il Segretario Generale della Uiltrasporti di Messina Antonino Di Mento non si ferma qui: il sindacato continuerà a lavorare affinché le istituzioni rispondano concretamente a questa necessità, per garantire ai marittimi siciliani un futuro professionale libero da ostacoli economici e burocratici.

SINDACATI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
SOCIETA DI NAVIGAZIONI

