Si è tenuto questa mattina all’ex chiesa di Santa Maria Alemanna a Messina l’incontro tra la Uiltrasporti Sicilia e gli studenti dell’Istituto Nautico “Caio Duilio”, organizzato dalla Uiltrasporti Messina.
“Navigare i mari è una vita difficile, ma di grande impatto per la nostra amata Sicilia – ha affermato la Segretaria generale Katia Di Cristina – Il mondo marittimo ha dato tanto al nostro Paese, e in particolare alla nostra isola, la Sicilia, la più grande del Mediterraneo, alla nostra economia e alla nostra cultura. Ha avuto un ruolo importante per la continuità territoriale con le Isole Minori e contribuito al loro sviluppo. E continua a offrire prospettive di crescita personale e professionale. Siamo convinti che il settore marittimo possa ancora svilupparsi e dare sempre più opportunità lavorative ai giovani siciliani, che troppo spesso sono costretti ad emigrare. Il nostro sindacato è sempre al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori marittimi, per guidarli passo dopo passo nel rispetto di tutele e diritti, in in settore importante ma difficile. La Uiltrasporti Sicilia è aperta ai giovani e alla loro energia e creatività. Siamo orgogliosi – ha ribadito – di essere un sindacato che offre un sostegno concreto a chi si affaccia al mondo del lavoro. Conoscere il proprio contratto è fondamentale per essere consapevoli e non in balia degli eventi. Studiare e conoscere i propri diritti è il primo passo per non subire ingiustizie. Non omologatevi – ha parlato direttamente agli studenti presenti – Tenete la testa alta, anche nei momenti in cui l’azienda per cui lavorerete negherà i vostri diritti o vi darà mansioni non previste nel vostro contratto. Al Sud spesso a causa della carenza di lavoro si finisce per adeguarsi a una qualità bassa, a poche tutele e alla mancanza di sicurezza sul lavoro. Ma ogni lavoratore merita un lavoro di qualità e soprattutto la sicurezza nel lavoro. Ha diritti e doveri. La Uiltrasporti è qui per aiutarvi a crescere, darvi consigli e coinvolgervi nell’attività sindacale. Voi siete la linfa vitale del nostro Paese, della nostra società e del nostro sindacato. Insieme possiamo costruire un futuro migliore”.
“Siete oggi protagonisti di questa giornata – ha detto il Segretario generale Uiltrasporti Messina, Nino Di Mento, rivolgendosi agli studenti – Quest’anno farete gli esami di maturità e presto entrerete nel mondo del lavoro. Questo vi darà la possibilità di rendervi autonomi e iniziare la carriera che avete sognato e per la quale avete lottato. Vi troverete a confrontarvi con il mondo del lavoro, le regole, le contrattazioni e le mediazioni tra la parte datoriale e quella operativa. È giusto che abbiate un’infarinatura di questo mondo. La Uiltrasporti è un sindacato che entra nel merito delle faccende specifiche per tutelare i diritti dei lavoratori. Alcuni diritti saranno già scritti, ma ci sarà anche chi ve li negherà. L’ultimo morto sul lavoro è stato nel porto di Catania qualche settimana fa. Da qui parte il concetto dell’importanza del sindacato, che non sono le sigle o i colori, ma le persone”.
L’incontro ha visto la presenza anche del Segretario nazionale Uiltrasporti dipartimento Marittimi, Giuseppe Nocerino: “Questo settore è dirimente, produce e può produrre sempre più ricchezze, con un valore particolarmente importante per la Sicilia. Molti giovani – ha fatto notare – vedono il lavoro marittimo come un’ultima spiaggia, ma è un errore. Senza formazione né cultura non si va da nessuna parte. Oggi, con la tecnologia, è ancora più importante seguire determinate regole e approcciarsi al lavoro in maniera adeguata. Il settore è altamente professionalizzato. Come sindacato, abbiamo portato avanti percorsi importanti affiancati alle istituzioni scolastiche e abbiamo fatto molto per gli allievi, garantendo percorsi formativi e accordi contrattuali per il loro inserimento nel mondo del lavoro marittimo.”
“Il sindacato – ha concluso la Segretaria generale Katia Di Cristina – ha il ruolo di fare da ponte tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro, per accompagnare, orientare e assistere i giovani lavoratori. Per questo, l’incontro di oggi è una grande opportunità per i lavoratori di domani”.

SINDACATI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
SOCIETA DI NAVIGAZIONI

