A Procida il VII Convegno sul Lavoro Marittimo “Vivere di Mare”

26 – 27 giugno 2025

La manifestazione tecnico-marittima in presenza e in streaming, giunta alla VII edizione, metterà al centro la digitalizzazione nel settore con focus di esperti del settore sulle problematiche della vita e della formazione del marittimo, affrontando le sfide del presente e del futuro e costruendo opportunità concrete per le generazioni future.


PROCIDA (NA) – Si svolgerà il 26 e 27 giugno nell’isola di Procida il VII Convegno sul Lavoro Marittimo, che focalizzerà l’attenzione sugli aspetti pratici del percorso e della formazione del marittimo, fornendo soluzioni reali tramite il confronto con esperti tecnici. stakeholders, istituzioni e professionisti che ogni giorno vivono in prima persona e quindi toccano con mano le problematiche del settore.

L’Italia ha una tradizione secolare nella storia della navigazione mondiale, fondatrice delle più grandi compagnie armatoriali riconosciute a livello internazionale.

Con 227.975 imprese e 1.040.172 di occupati, l’Economia del Mare in Italia genera un valore aggiunto diretto pari a 64,6 miliardi di euroche, considerato il valore attivato nel resto dell’economia, raggiunge i 178,3 miliardi di euro, pari al 10,2% del PIL nazionale (dati XII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare 2024, Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare OsserMare e Centro Studi Tagliacarne, Unioncamere).

Crescono gli addetti, con un aumento occupazionale del 6,6%, pari a quasi quattro volte quello registrato nel Paese (1,7%): i marittimi italiani contribuiscono in modo determinante all’economia nazionale; tuttavia il settore esercita poco appeal nelle nuove generazioni, attanagliato da problematiche di natura burocratica e legislativa che si ripercuotono negativamente sui livelli occupazionali.

L’evento, da quest’anno in due giornate, è promosso dal Comitato del Lavoro Marittimo, nato da un’idea del Comandante Fabio Pagano, e costituito il 15 febbraio 2025 con sede legale a Livorno, formato da professionisti del mare con trentennale esperienza pratica nel settore, con la collaborazione del Comune di Procida (Assessorato al Lavoro Marittimo).

Nel corso del convegno, diversi i main topics al centro del dibattito:
Libretto di Navigazione e relativa documentazione ancora in formato cartaceo, con i relativi rischi annessi, fra cui la scarsa competitività con il resto d’Europa;
Dispersione della documentazione e informazione per i relativi corsi e certificazioni che il marittimo deve ottenere per la sua conformità lavorativa;
Impossibilità al voto per il marittimo durante i mesi a bordo nave;
Recupero delle competenze di figure professionali necessarie all’attività e alla vita del mare (ad es. elettricisti, tecnici di bordo, manodopera);
Gestione e prevenzione delle malattie professionali legate alla vita sul mare;
– Problematiche legate alla portualità delle isole insulari.

Il Comandante Fabio Pagano, ideatore e promotore dal primo anno dell’evento, ha dichiarato: Questi Convegni, e nello specifico questo neo Comitato del lavoro Marittimo, hanno lo scopo di affrontare problematiche legate al lavoro marittimo e cercare di far crescere l’occupazione marittima italiana, con una giusta remunerazione elevando il livello di qualificazione e specializzazione. Il tutto incorniciato in una digitalizzazione che agevoli il lavoratore e ne tragga beneficio anche l’armamento“.

L’Assessore al Lavoro Marittimo Carmine Sabia, ha aggiunto: “Con il VII Convegno sul Lavoro Marittimo, Procida è sempre più protagonista nel perseguire nuovi obiettivi per migliorare e modernizzare un settore vitale per l’economia globale. Il cluster marittimo, insieme all’Amministrazione Comunale Procidana e agli enti preposti, attraverso una sinergia d’intenti, vuole ribadire l’importanza di accelerare il processo di digitalizzazione e semplificazione del comparto marittimo in tutte le sue sfaccettature, già avviato nei precedenti convegni e affrontato anche nelle sedi ministeriali. Un’attenzione particolare anche alla formazione dei nostri futuri marittimi soggetta a continue sollecitazioni”.

Partner: FedePiloti, Assarmatori, IMAT, PharMarine.
Partner Commerciale: La Torre-Procida

Programma in fase di aggiornamento su www.comitatodellavoromarittimo.it
Registrazioni in presenza e in streaming alla mail [email protected]

Resp. Comunicazione
Laura Colognesi – Mob 347 0412535
Mail [email protected]

Leonardo Pugliese – Mob 339 334 4850

Untitled 1

SINDACATI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA 

     

     

SOCIETA DI NAVIGAZIONI  

  
TORRE D’AMARE IL SITO DEI MARITTIMI…………PER INSERIMENTI LOGHI SOCIETA’ COMUNICATI INVIARE EMAIL [email protected]….TELEFONO UFFICIO DAL LUNEDI AL VENERDI CELLULARE 3770803697…..SIAMO PRESENTI ANCHE COME WHATS APP 3496804446 SEMPRE ATTIVO…….SARETE RICHIAMATI NELLE PROSSIME 24 ORE DAL MESSAGGIO RICEVUTO……HAI DEI DUBBI SULLA DATA DELLA TUA PENSIONE?? QUALCHE NOTIZIA NON TI E’ CHIARA???? VAI SULLA VOCE PENSIONE, UN NOSTRO ESPERTO TI RISPONDE……