La Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) chiede agli Stati di bandiera e alle autorità marittime internazionali di intensificare la lotta contro la navigazione non regolamentata.
L’ascesa della “flotta ombra” mette a rischio la sicurezza dei marittimi, afferma la federazione sindacale, e con essa anche l’inquinamento marino destinato ad aumentare.
Le navi della flotta ombra tendono a operare sotto bandiere di comodo, registrate in nazioni con una supervisione normativa minima, il che consente loro di cambiare spesso nome e bandiera per evitare di essere individuate.
Molte di queste imbarcazioni ignorano i protocolli essenziali, operando senza un’adeguata assicurazione, un’adeguata manutenzione o controlli di sicurezza, il che espone i marittimi e l’ambiente marino a rischi elevati.
L’ETF esorta l’Unione Europea e l’Organizzazione marittima internazionale (IMO) ad avviare una risposta coordinata a livello europeo e internazionale, monitorando le imbarcazioni sospette e implementando controlli più rigorosi per garantire che queste navi rispettino gli standard di sicurezza, lavoro e ambiente.
“I marittimi non dovrebbero essere coinvolti inconsapevolmente in attività illegali, né dovrebbero essere sottoposti a condizioni di lavoro pericolose che mettono a rischio la loro vita”, ha affermato la segretaria generale dell’ETF, Livia Spera. “Senza una risposta coordinata da parte degli stati di bandiera, delle autorità portuali e degli enti di regolamentazione, queste operazioni ombra continueranno a minacciare la sicurezza delle nostre acque e dei nostri lavoratori”, ha aggiunto.
L’ETF, tra le cui affiliate rientra anche Nautilus International, desidera che vengano adottate le seguenti misure a livello internazionale:
- requisiti di monitoraggio e trasparenza rafforzati, che responsabilizzano gli stati di bandiera per le imbarcazioni che registrano
- ispezioni più rigorose da parte dello Stato di approdo per garantire che le navi nelle acque europee abbiano un’assicurazione valida, rispettino le norme di sicurezza e mantengano le protezioni dei lavoratori
- sostegno alle linee guida IMO e ILO sul trattamento equo dei marittimi per proteggere i lavoratori dalla criminalizzazione in caso di incidente o sinistro che coinvolga navi della flotta ombra
SINDACATI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA