Interessati fino a fine 2029 tutti gli scali delle isole minori e i traghetti impiegati verso le isole maggiori con obblighi di servizio pubblico.
Si tratta delle esenzioni (applicabili fino al 31 dicembre 2029) previste dal regolamento FuelEU Maritime dai limiti di emissione per le navi di stazza lorda superiore a 5.000 tonnellate e riguardano sostanzialmente tutti i porti delle isole minori e i traghetti in servizio tra la penisola e le isole maggiori con obblighi di servizio pubblico.
Nel documento pubblicato nella Gazzetta Europea sono elencate tutte le isole coinvolte da queste esenzione e le navi traghetto, che sono quelle operate sulle rotte in convenzione pubblica per la continuità territoriale marittima (da e per Sicilia, Sardegna e nello Stretto di Messina durante i mesi con obblighi di servizio pubblico): Moby Tommy, Nuraghes, Sharden, Athara, Janas, Bithia, Moby Aki, Moby Wonder, Moby Tommy, Nuraghes, Ale M, Garagonay, Ammari, Victory M, Europa Palace, Corfu……clicca qui
SINDACATI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA