L’Inps ricorda che la retribuzione teorica da utilizzare per il calcolo dell’indennità di malattia è quella esposta nell’UniEmens della mensilità precedente all’evento di malattia. Inoltre, avendo verificato da segnalazioni delle sedi territoriali relativamente ai flussi Uniemens, che in tanti casi la retribuzione teorica risulta più alta dell’imponibile contributivo, precisa che, in linea generale, fatti salvi i casi di eventi tutelati, la retribuzione teorica non può essere superiore all’imponibile. Pertanto, nei casi in cui la retribuzione teorica esposta nel flusso UniEmens sia superiore all’imponibile contributivo, l’indennità di malattia sarà provvisoriamente liquidata prendendo come base di calcolo il minore tra i valori delle retribuzioni teoriche esposte nel corso dei mesi precedenti, riferite allo stesso rapporto di lavoro. A ciò seguirà la segnalazione al datore di lavoro per la corretta esposizione del dato retributivo sul mese di riferimento…..clicca qui
SINDACATI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA


