L ‘ORGANIZZAZIONE SINDACALE CSLE ESPRIME UNA FORTE PREOCCUPAZIONE ,PER LA MANCANZA DI TUTELA DA PARTE DELLE AUTORITA’ COMPETENTI NEI CONFRONTI DEL LAVORATORE MARITTIMO.
SERVE PERCIO’ AVVIARE UN SERRATO CONFRONTO CON I MASSIMI LIVELLI ISTITUZIONALI ,PER DARE RISPOSTE COERENTI CON GLI IMPEGNI PIU VOLTE CONFERMATI PRESSO LE SEDI MINISTERIALI E RIMASTI A TUTT‘OGGI INATTUATI, ANCHE IN RELAZIONE ALLA GESTIONE SINDACALE CHE NON HA SAPUTO O POTUTO DARE L ‘ATTESO RECUPERO DI ATTIVITA’ E OCCUPAZIONI , COME DA PROGRAMMA PREVISTO NEL PIANO INIZIALE, LIMITANDOSI AD ACCOMPAGNARE BUONA PARTE DEI MARITTIMI VERSO LA CESSAZIONE DI UN RAPPORTO DI
LAVORO SEMPRE E SOLO PRECARIO.
SONO CIRCA 30000 I LAVORATORI MARITTIMI ANCORA COINVOLTI IN QUESTO BUCO NERO DI UN INDUSTRIA STRATEGICA DEL SETTORE TRASPORTI MARITTIMI.
PER QUESTE RAGIONI SI STA INTENSIFICANO ,IN DIVERSE REGIONI D ITALIA ,L’AZIONE DEL SINDACATO E DEI LAVORATORI CON INIZIATIVE DI PROTESTA E PRESSIONI ,PER RICONDURRE ALL’ATTENZIONE PUBBLICA E POLITICA QUESTA VICENDA .
QUINDI L’INCONTRO CON LE PARTI INTERESSATE E’ URGENTE ANCHE IN RELAZIONE ALLA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE I NECESSARI MA SOSTANZIOSI AMMORTIZZATORI SOCIALI INTEGRATIVI ,DA ATTIVARE ALLO SBARCO DI OGNI MARITTIMO.
SI AGGIUNGE ,A QUESTA DELICATA SITUAZIONE I PESANTI RITARDI CHE CONTINUANO AD ACCUMULARSI PER I PAGAMENTI DELLA MALATTIA , SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE, LASCIANDO SENZA TUTELE E RETRIBUZIONE I MARITTIMI COINVOLTI,IL TUTTO IN PALESE VIOLAZIONE DEGLI ACCORDI,PRODUCENDO DRAMMI SOCIALI E FAMILIARI CHE HANNO AGGRAVATO UNA GIA’ COMPLICATA SITUAZIONE CHE COINVOLGE L’INSIEME DEI LAVORATORI DEL MARE.
SARA NOSTRA CURA AVVIARE IL PRIMA POSSIBILE NEL RISPETTO DELLE REGOLE ISTITUZIONALI UN CONFRONTO COSTRUTTIVO CON TUTTE LE PARTI INTERESSATE (MINISTERO DEL LAVORO E MINISTERO DELLA E ATTIVITA’ FINANZA ED ECONOMIA).
IL SEGRETARIO NAZIONALE SETTORE MARITTIMI
GIUSEPPE APREA


SINDACATI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA


