Lo si evince dalla documentazione a corredo della procedura, che analizza l’andamento del mercato partendo dal 2019 e stima quello dei prossimi sei anni.
Per quel che riguarda la linea Palau – La Maddalena, è previsto uno sviluppo della domanda di trasporto passeggeri dal 2019 al 2028 del 6,4%, per un totale di 1.047.049 unità. Per le auto il trend atteso è simile, con una crescita nello stesso intervallo del 7,7% e 299.800 mezzi. In metri lineari la progressione prevista è del 16,4%, con uno sviluppo del trasporto annuo dai 593.868 del 2019 ai 691.475 attesi nel 2028, un andamento analogo a quello atteso sul numero di mezzi commerciali, pari al 17,2% (da 86.156 ai 100.962 alla fine dei prossimi sei anni).
Nell’ambito dei servizi verso l’Isola di San Pietro, ovvero sulle linee che toccano Portovesme, Calasetta e Carloforte, le previsioni sono dello stesso tono. Per il 2028 sono stimati 1.186.385 passeggeri (+7,5% sul 2019), con uno sviluppo simile a quello delle auto (+7,42%, 335.674 unità). Più deciso lo sviluppo in termini di metri lineari, per il quale ci si aspetta un incremento del 22% (dai 255.737 del 2019 ai 312.127 del 2028), in linea con il numero di mezzi commerciali (da 38.701 a 47.249)……clicca qui




