Le assunzioni di personale di bordo per le navi del Gruppo Grimaldi continuano a riguardare numerosi marittimi provenienti dalla Sicilia. In generale, infatti, il Mezzogiorno resta il bacino principale di selezione. Attualmente più di 300 siciliani sono impiegati a bordo di navi della flotta Grimaldi; a questi si aggiungono centinaia di altri marittimi già selezionati ed in attesa di imbarco. La maggioranza degli imbarcati – oltre 200 – lavora su navi impiegate su collegamenti di corto raggio (“short sea”), su rotte nazionali o che collegano l’Italia peninsulare, la Sicilia e la Sardegna ai Paesi costieri più vicini (quali Grecia, Spagna, Malta, Tunisia, Marocco). I rimanenti sono distribuiti su tutti gli altri servizi del Gruppo, lavorando su navi che servono i principali porti del Mediterraneo, del Nord Europa, dell’Africa occidentale e dell’intera costa orientale del continente americano.
Paolo Spagnolo, comandante trapanese di 36 anni, si trova da alcuni mesi in Cina, dove segue in cantiere l’armamento della nuovissima nave ro-ro Eco Malta, in attesa di poter condurre questo gioiello super tecnologico nel Mediterraneo, dove sarà impiegato dal Gruppo Grimaldi per il trasporto di merci rotabili. Si tratta di una nave della classe GG5G (Grimaldi Green 5th Generation), che comprenderà in tutto ben dodici unità dall’elevatissima capacità di trasporto e ad alimentazione ibrida per l’abbattimento delle emissioni……clicca qui



