Le dichiarazioni della viceministra Maria Bellanova di lunedì scorso, confermate dal decreto firmato mercoledì dal ministro Enrico Giovannini, sono state accolte positivamente dai sindacati. Che però accusano la Regione Sardegna di non averne azzeccata una in fatto di continuità sia aera sia marittima. «Il Governo va nella giusta direzione – dicono Piddiu e Boeddu – ma per evitare che tutto questo si riveli inutile, la viceministra Bellanova dovrebbe tenere un vertice qui in Sardegna in cui si possa fare il punto della situazione dei collegamenti via mare e via aerea da e per la Sardegna insieme alle parti sociali».
In alto mare. Per quanto riguarda la continuità territoriale marittima i due leader sindacali sottolineano che nessuno può scordare che da un paio di giorni, dopo 70 anni, è stato cancellato il collegamento con Civitavecchia dal capoluogo di Regione. E poi c’è la questione del porto di Arbatax, sostanzialmente isolato da oltre due mesi.
«Servono fatti». Secondo la Cgil occorre che il Governo, di concerto con la Regione, risolva definitivamente il problema pubblicando i bandi di gara, ad oggi non ancora presentati, che rendano appetibili le tratte per gli armatori e le compagnie aeree, i quali verranno chiamati a rispettare gli oneri di servizio pubblico.
«Garantire i lavoratori». «Bene il ministro Giovannini sulla continuità dei servizi marittimi da e per la Sardegna, ma adesso è necessario avviare il confronto sul tema delle garanzie occupazionali». Lo dichiara la Fit-Cisl in una nota. «È positivo l’annuncio da parte del ministro dell’affidamento, seppur in maniera temporanea, del collegamento Civitavecchia-Cagliari per 6 mesi in attesa dell’espletamento di una nuova procedura di gara per l’affidamento del medesimo servizio per 5 anni. Tali dichiarazioni rassicurano sulla regolarità dei servizi di trasporto marittimo da e per l’isola, poiché si inseriscono nel pieno rispetto del diritto alla continuità territoriale dei sardi. Non vanno dimenticati però – conclude – le lavoratrici e i lavoratori che quel diritto lo garantiscono concretamente».




