Napoli 27 Giugno 2021 – “La causa degli incidenti sul lavoro , spesso, sono la causa di disattenzione derivante dai ritmi alti a cui i lavoratori sono sottoposti.” . sono queste le considerazioni del Responsabile Nazionale del Dipartimento marittimi della UGL Mare Almerico Romano:- :” il mondo del lavoro marittimo è particolare ed è ancor più particolare il mondo del trasporto traghetti – prosegue il sindacalista – il personale marittimo sui traghetti in questi periodi di maggior afflusso di passeggeri , è sottoposto ad una attività lavorativa incessante sia in porto che in navigazione, la cui cosa lascia poco spazio ad un riposo che curi il recupero psico- fisico del lavoratore. I marittimi sono fra i lavoratori che espletano corsi di formazione continue a garanzia della sicurezza e dell’ambiente senza una regolamentazione precisa sui carichi di lavoro massimo dopoché potrebbe subentrare uno stato naturale di stanchezza la cui cosa renderebbe inutile tutta la formazione fatta. Quello accaduto ad un lavoratore marittimo in porto a Trieste, a cui vanno i nostri auguri di pronta guarigione, – conclude Romano – è solo uno dei tanti incidenti il cui epilogo non è stato drammatico ma di incidenti sulle navi , più o meno gravi, capitano continuamente e , spesso , non vengono neppure denunciati.